Canti leopardiani


 

Con molta evidenza agli occhi dell'astrologo, l'Anima "cancerina" del sublime Poeta appare profondamente immersa nella dialettica Saturno-Luna: dolore e dolcezza, morte e vita, saggezza filosofica e nostalgica memoria, crisi religiosa e malinconia, rigore degli studi e libero volo astrale nella dimensione del sogno... Un forte desiderio di certezza e di conforto: infine un ritorno al Grembo materno cosmico.

A. Asterzod


 

Vaghe stelle dell'Orsa...

"Vaghe stelle dell'Orsa, io non credea
tornare ancor per uso a contemplarvi
sul paterno giardino scintillanti,
a ragionar con voi dalle finestre
di questo albergo ove abitai fanciullo,
e delle gioie mie vidi la fine.

Quante immagini un tempo, e quante fole
creommi nel pensier l'aspetto vostro
e delle luci a voi compagne! allora
che, tacito, seduto in verde zolla,
delle sere io solea passar gran parte
mirando il cielo, ed ascoltando
(...)"


Alla luna

"O graziosa luna, io mi rammento
che, or volge l'anno, sovra questo colle
io venía pien d'angoscia a rimirarti:
e tu pendevi allor su quella selva
siccome or fai, che tutta la rischiari.

Ma nebuloso e tremulo dal pianto
che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci
il tuo volto apparía, ché travagliosa
era mia vita: ed è, né cangia stile,
o mia diletta luna. E pur mi giova
la ricordanza, e il noverar l'etate
del mio dolore.
(...)"

 


L'infinito

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.

Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura.                        

E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni e la presente
e viva, e il suon di lei.                        

Cosí tra questa
immensità s'annega il pensier mio:

~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

...e il naufragar m'è dolce in questo mare.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

 


Riferimenti bibliografici:

G. Leopardi, Canti, ("Tutte le Opere", 5 voll., a cura di F. Flora), ed.Mondadori, Milano, 1937-49


[ torna all'Indice ]